Accedendo alla piattaforma dell’ananagrafe nazionale popolazione residente (ANPR)
LINK AL SERVIZIO
L’autocertificazione è la possibilità di dichiarare fatti, stati e qualità personali in sostituzione del certificato corrispondente. Da oggi si può fare anche online, grazie al collegamento con la piattaforma digitale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).
Per accedere alla piattaforma occorrono le credenziali Spid, sistema pubblico di identità digitale, oppure la Carta d’identità elettronica Cie, o una Carta nazionale dei servizi o Cns, ad esempio la tessera sanitaria codice fiscale.
Sulla piattaforma Anpr www.anpr.interno.it, nella sezione dedicata ai cittadini, è possibile consultare i propri dati anagrafici e stampare l’autocertificazione con i dati relativi a: nascita, stato civile, cittadinanza, stato di famiglia, residenza, documento di identità.
La consultazione dei propri dati si definisce “visura anagrafica”. Si ricorda che la visura non sostituisce il certificato, in quanto manca la firma del pubblico ufficiale che ne attesti la veridicità. La visura è un passo avanti per la trasparenza dei rapporti tra cittadino e Amministrazione in quanto può essere utilizzata per il controllo dei propri dati e per la creazione del documento di autocertificazione.
Il prossimo passo:
Il servizio di timbro digitale, non è ancora attivo , permetterà in futuro di ottenere il certificato online, sempre con autenticazione dell’interessato tramite Spid o CIE: il tutto da casa o con dispositivo mobile, evitando di doversi recare allo sportello del Comune.