Il Comune di Predosa aderisce al Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali del Comune di Alessandria che si propone di assicurare l’esercizio delle funzioni socio assistenziali nell’ambito del territorio dei Comuni associati.
Tel. 0131/229711 / e-mail cissaca@yahoo.it
Assegno nucleo familiare con tre figli minori
Sostegno, denominato assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori per le famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati. L’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori – disciplinato dal sopracitato art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e ss.mm.ii. e dal D.P.C.M. 21 dicembre 2000 n. 452 e ss.mm.ii.- è una misura di politica sociale per le famiglie che hanno 3 o più figli minori ed un reddito non superiore ai parametri definiti.
Requisiti
Essere residente nel Comune di Predosa
- Essere cittadino italiano
- Essere cittadino comunitario regolarmente soggiornante in Italia
- Essere cittadino non comunitario in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo / protezione sussidiaria / asilo / permesso unico di lavoro e loro familiari / permesso per motivi umanitari
- Nucleo familiare composto almeno da un genitore e da tre minori di anni 18 che siano figli propri o sui quali esercita la potestà genitoriale. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, nonché i minori ricevuti in affidamento preadottivo. Il genitore e i tre minori devono far parte della stessa famiglia anagrafica. Questo requisito non si considera soddisfatto se alcuno dei tre figli minori, quantunque risultante nella famiglia anagrafica del richiedente, sia in affidamento presso terzi ai sensi dell’articolo 2 della legge n. 184 del 1983
Assegno di maternità
L’assegno di maternità spetta, per ogni figlio nato, alle madri che non svolgono nessuna attività lavorativa, casalinghe, disoccupate e che non beneficiano del trattamento previdenziale d’indennità per maternità da parte dell’INPS né alcun trattamento economico (retribuzione) da parte del datore di lavoro per il periodo di maternità.
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento.
Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.
Requisiti
Può richiedere il beneficio la madre del/la bimbo/a, perentoriamente entro 6 mesi dalla data del parto.
La richiedente, per beneficiare dell’assegno, deve avere il/la bambino/a nella propria scheda anagrafica ed essere residente nel Comune di Predosa al momento della presentazione della domanda.
Inoltre deve essere:
- cittadina italiana
- cittadina comunitaria regolarmente iscritta all’Anagrafe Comunale
- cittadina non comunitaria residente in possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo / permesso unico di lavoro e loro familiari / motivi umanitari
- cittadina non comunitaria in possesso dello status di rifugiato politico / protezione sussidiaria (art.27 del D.Lgs 19 novembre 2007, n.251) / asilo
- in possesso di risorse reddituali e patrimoniali del nucleo familiare di appartenenza al momento della domanda non superiore al valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
Bonus Luce, Acqua e Gas
Il bonus luce è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai clienti domestici residenti per la fornitura di energia elettrica.
Attenzione: per chi utilizza apparecchiature elettromedicali, NON è richiesta l’Attestazione Isee. Inoltre il rinnovo è automatico, quindi non soggetto a richiesta annuale.
Il bonus gas è l’agevolazione che riduce la spesa sostenuta dalle famiglie residenti, a basso reddito o numerose, sul consumo domestico di gas naturale.