xxxxxx
https://pratiche.comune.predosa.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.predosa.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.predosa.al.it
it
Regione Piemonte

Cittadini Comunitari

  • Servizio attivo

Pagina riepilogativa del servizio


A chi è rivolto

Il servizio "Cittadini Comunitari" è rivolto a tutti i cittadini del comune

Descrizione

A partire dall'11 aprile 2007, i cittadini comunitari ed i loro familiari hanno l'obbligo di presentare richiesta di iscrizione anagrafica presso il Comune di residenza, se intendono soggiornare sul territorio dello Stato italiano per un periodo superiore a 3 mesi.
L'Attestato di iscrizione anagrafica e l'Attestato di soggiorno permanente costituiscono titolo di soggiorno sul territorio nazionale e sostituiscono la Carta Ue.

Per richiedere l'Attestato di iscrizione anagrafica (prima iscrizione) o il mantenimento della stessa (quando scade il vecchio titolo di soggiorno) oppure l'Attestato di soggiorno permanente (quando si è residenti in Italia da almeno 5 anni), bisogna rivolgersi in prima istanza all'Ufficio Anagrafe del Comune, dove si riceveranno le informazioni necessarie e si presenterà la documentazione prevista dal d.lgs. n. 30/2007.
Il rilascio degli Attestati è di competenza del Servizio Anagrafe.

Orario: dal lunedì al sabato dalle ore 08.30 alle ore 12.00

Dall'11 aprile c.a. sono infatti le Anagrafi, e non più le Questure, a verificare l'esistenza dei requisiti necessari perchè il Cittadino dell'Unione Europea ed i suoi familiari possano dimorare legittimamente in Italia per più di tre mesi. Scompare così la carta di soggiorno per i cittadini comunitari, in applicazione della Direttiva Europea 2004/38/CE.

Le novità principali introdotte dal decreto legislativo 30 del 6 febbraio 2007 riguardano (semplificando molto):

  • l'abolizione della carta di soggiorno per i cittadini comunitari ed i loro familiari comunitari,
  • la libertà di soggiorno e circolazione sino a tre mesi semplicemente con la carta d'identità del proprio paese valida per l'espatrio o il passaporto se il familiare è extracomunitario, senza ulteriori requisiti ,
  • l'obbligo, se la permanenza si protrae per più di tre mesi di iscriversi in Anagrafe,
  • dimostrando di essere :
    1. lavoratore autonomo o subordinato, oppure
    2. di avere un reddito ed una copertura sanitaria sufficienti
    3. di essere studenti e di avere reddito e copertura sanitaria sufficiente
    4. di essere familiare, sia comunitario che extracomunitario, di un cittadino dell'unione che abbia uno dei tre requisiti precedenti
  • l'introduzione del diritto al soggiorno permanente per il cittadino dell'Unione ed i suoi
    familiari comunitari che abbiano avuto una residenza legale in Italia per almeno 5 anni e della carta di soggiorno permanente per familiare di cittadino comunitario per i familiari extracomunitari.

Per approfondimenti consultare la guida.

Copertura Geografica

Comune di Predosa

Come fare

Per l'accesso al servizio "Cittadini Comunitari" è necessario seguire le indicazioni periodiche definite dallo sportello competente

Cosa serve

Per usufruire del servizio "Cittadini Comunitari" serve:

  • disporre della documentazione opportuna e di quanto sopraindicato

Cosa si ottiene

Informazioni utili relativamente al servizio di "Cittadini Comunitari"

Tempi e scadenze

Eventuali tempi e scadenze vengono definite in base alla casistica

Accedi al servizio

L'ufficio provvederà ad informare sull'avanzamento della situazione

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatti - Ufficio cittadini stranieri

Pagina aggiornata il 22/08/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri